Spazio in Luce
Come le tecnologie luminose rimodellano il nostro sguardo
Abstract
Il paper intende analizzare le potenzialità della luce artificiale nel trasformare la percezione dello spazio, concentrandosi in particolare sull'applicazione scenografica del medium luminoso.
La ricognizione storica viene circostanziata a due ambiti – teatro e arte – per giungere ai giorni nostri dove l'indagine esplora l'impiego della luce in chiave installativa, attraverso la lettura delle integrazioni virtuali e delle trasformazioni percettive dei luoghi, siano essi antropizzati o naturali, rese possibili dalle tecnologie della luce.
Riferimenti bibliografici
- Bishop, C. (2010). Installation art: A critical history. Tate Publishing.
- Cantone, F. (2022). Prospettive di rigenerazione urbana attraverso il video-mapping. In V. Fiore & L. Ruzza (a cura di), Luce artificiale e paesaggio urbano. Raccontare il territorio con nuove tecnologie, 10 anni dopo (pp. 85–91). LetteraVentidue.
- Catricalà, V. (2015). Scrivere la luce? Fra arte, cinema e media, storie parallele dell’audiovisivo. In L. Masucci & R. Iadevaia (a cura di), Antologia OLE.01. Festival Internazionale della letteratura elettronica (pp. 193–200). Liguori Editore.
- Crisafulli, F. (2022). Prefazione. In V. Fiore & L. Ruzza (a cura di), Luce artificiale e paesaggio urbano. Raccontare il territorio con nuove tecnologie, 10 anni dopo (pp. 13–17). LetteraVentidue.
- Ferrero, L. (2023). Elogio del chiaroscuro: Dall’oscurità alla scena del colore. Materiali di Estetica. Terza Serie, 10(1). https://doi.org/10.54103/mde.i10.1-2.20667
- Fiore, V., & Ruzza, L. (a cura di). (2022). Luce artificiale e paesaggio urbano. Raccontare il territorio con nuove tecnologie, 10 anni dopo. LetteraVentidue.
- Grazioli, C. (2014). Luce e ombra: Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale. Edizioni Laterza.
- Grazioli, C., & Mari, P. (2020). Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena. Cue Press.
- Krauss, R. (2004). Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte di oggi. Bruno Mondadori.

Copyright (c) 2025 Autore/i

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.