Un’esperienza con la luce
L’ampliamento del cimitero di Valfabbrica
Abstract
Il progetto di ampliamento del cimitero di Valfabbrica, in Umbria, si configura come un’indagine critica e progettuale sul ruolo della luce nell’architettura contemporanea. Partendo da una riflessione storico-artistica legata agli affreschi attribuiti alla scuola di Cimabue, l’autore mette in evidenza la continuità tra l’uso simbolico e spaziale della luce nella tradizione e la sua reinterpretazione nel progetto attuale. L’intervento architettonico assume la luce naturale come “materiale” fondante, capace di generare relazioni tra spazio, materia e percezione, ridefinendo la dimensione sacra e comunitaria del luogo. Attraverso riferimenti teorici a pensatori come Agamben, Kahn e Venezia, e con rimandi a esperienze progettuali dagli anni Settanta a oggi, il saggio propone una critica alla spettacolarizzazione superficiale dell’architettura contemporanea, troppo spesso dominata da luci artificiali e immagini patinate. L’esperienza progettuale di Valfabbrica dimostra come un approccio radicato nei principi archetipici e nel dialogo con il paesaggio possa restituire all’architettura il senso autentico della sua sacralità, in cui luce, silenzio e materia costituiscono elementi generatori di significato.
Riferimenti bibliografici
- Agamben, G. (2024). The old and the new [Il vecchio e il nuovo]. Quodlibet Online.
- Bellosi, L. (2012). Cimabue. 24 Ore Cultura – Motta.
- Boella, A., & Galli, A. (Eds.). (2011). Divine Sun [Divo Sole]. Edizioni Mediterranee.
- Bonaiti, M. (2002). Architecture is: Louis Kahn, the writings [Architettura è. Louis Kahn: gli scritti]. Electa.
- Falsetti, M. (Ed.). (2023). Louis I. Kahn: Thoughts on architecture, writings 1931–1974 [Louis I. Kahn. Pensieri sull’architettura, scritti 1931–1974]. Einaudi.
- Guénon, R. (1990). Symbols of sacred science [Simboli della scienza sacra]. Adelphi.
- Kahn, N. (2009). My Architect: In search of Louis Kahn [Film]. [My Architect. Alla ricerca di Louis Kahn]. Feltrinelli Real Cinema.
- Mariani, G. (2005). Light [La luce]. Gangemi.
- Ries, J., & Ternes, C. M. (Eds.). (1997). Symbolism and the experience of light [Simbolismo ed esperienza della luce]. Jaca Book.
- Samonà, A. (1981). Ignazio Gardella and Italian professionalism [Ignazio Gardella e il professionismo italiano]. Officina Edizioni.
- Sedlmayr, H. (1979). Light in its artistic manifestations [La luce nelle sue manifestazioni artistiche]. Aesthetica.
- Venezia, F. (1988). The tower of shadows or the architecture of real appearances [La torre d’ombre o l’architettura delle apparenze reali]. Arsenale Editrice.
- Venezia, F. (2011). What is architecture [Che cosa è l’architettura]. Electa.
- Zermani, P. (2015). Architecture: Place, time, earth, light, silence [Architettura: luogo, tempo, terra, luce, silenzio]. Electa.

Copyright (c) 2025 Autore/i

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.