Luce senza consumo
Design per un'illuminazione rigenerativa negli ecosistemi naturali
Abstract
Il concetto di illuminazione pubblica sta evolvendo da mera funzione tecnica a strumento strategico per la sostenibilità e la valorizzazione paesaggistica. Questo studio presenta il caso dell’area di Andolaccio, presso il Lago di Bilancino, come laboratorio sperimentale per l’applicazione di soluzioni di illuminazione rigenerativa basate su materiali fotoluminescenti e strategie a consumo energetico nullo. L’approccio metodologico combina test di laboratorio, prototipazione in situ e analisi del contesto ecologico, con particolare attenzione alla riduzione dell’inquinamento luminoso e alla preservazione della biodiversità. I risultati dimostrano che la fotoluminescenza garantisce visibilità diffusa e orientamento negli spazi pubblici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la percezione sensoriale del paesaggio notturno. Le superfici trattate hanno evidenziato durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e un’emissione luminosa sufficiente nelle ore successive al tramonto, sebbene influenzata dalle condizioni di irraggiamento solare. Il progetto conferma la validità dell’illuminazione passiva come alternativa sostenibile all’illuminazione convenzionale, suggerendo possibili applicazioni in contesti urbani e naturalistici. L’articolo propone inoltre linee guida replicabili, contribuendo al dibattito sulla smart lighting ecology e sul ruolo del design come strumento per ridefinire il rapporto tra luce, ambiente e comunità.
Riferimenti bibliografici
- Alfarano, G. (2015). Forms of perception of form [Forme di percezione della forma]. In J. Filieri (Ed.), The product alone is not enough [Il prodotto da solo non basta]. Firenze: Altralinea. 78-85
- Alfarano, G. (2019). Neomorphism and the design of object-things [NeoMorfismo e il design degli oggettoidi]. AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, 35(1). https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/153
- Alfarano, G. (2023). Multisensory Space Design for lighting. Milano: Pietro Macchione Editore.
- Bogard, P. (2022). The end of night: Searching for natural darkness in an age of artificial light. Back Bay Books.
- Chen, G., Xu, Y., Yang, Y., & Liu, H. (2021). Luminescent materials for sustainable lighting design: Advances and challenges. Journal of Sustainable Materials and Technologies, 29, 102345. https://doi.org/10.1016/j.susmat.2021.02.006
- Falchi, F., Cinzano, P., Duriscoe, D., Kyba, C. C. M., Elvidge, C. D., Baugh, K., ... & Furgoni, R. (2019). The new world atlas of artificial night sky brightness. Science Advances, 2(6), e1600377. https://doi.org/10.1126/sciadv.1600377
- Gaston, K. J., Bennie, J., Davies, T. W., & Hopkins, J. (2022). The ecological impacts of nighttime light pollution: A global perspective. Science Advances, 8(4), eabl6891. https://doi.org/10.1126/sciadv.abl6891
- Holker, F., Schlesinger, S., & Kyba, C. (2020). Impact of artificial light on biodiversity. Nature Ecology & Evolution, 4(3), 219220. https://doi.org/10.1038/s41559-019-1081-5
- Kuster, N., Durst, A., & Kuhler, K. (2020). Human-centric lighting design and its impact on well-being and perception in public spaces. Lighting Research & Technology, 52(4), 397-414. https://doi.org/10.1177/1477153519877194
- Li, X., Zhang, W., & Sun, Y. (2022). Energy-efficient luminescent materials: Towards a new paradigm in lighting technology. Advanced Functional Materials, 32(12), 2201078. https://doi.org/10.1002/adfm.202201078
- Roetzel, A., Tsangrassoulis, A., & Dietrich, U. (2021). Adaptive lighting design: Integrating daylight and passive luminescence for sustainable environments. Building and Environment, 191, 107593. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2021.107593
- Stone, T. (2020). Light pollution: Responses and solutions for a brighter future. Springer.

Copyright (c) 2025 Autore/i

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.