Profilo editoriale
AND – Architetture, Città e Architetti nasce nel 2003 con l’obiettivo di stimolare dibattito e arricchimento sui temi di attualità nel panorama architettonico italiano e internazionale, partendo dal confronto “attivo” tra due grandi tematiche – progetti, personaggi o tendenze culturali – che cambiano di numero in numero. Dal loro accostamento scaturisce un flusso di idee e interpretazioni innovative, aprendo nuove linee di sviluppo e prospettive di ricerca. I temi principali sono collegati da una parte centrale – AND – che funge da congiunzione e fulcro concettuale, proponendo spunti per ulteriori approfondimenti, collegamenti interdisciplinari e occasioni di dibattito.
Classificazione ANVUR
AND è classificata come rivista scientifica dall’ ANVUR nei Settori Concorsuali:
- Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura
- Area 10 – Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
- Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Peer review e integrità
- Double-blind peer review con almeno due revisori esterni indipendenti;
- Codice etico conforme a COPE;
- Politica Diamond Open Access (nessuna APC) e trasparenza dei processi.
DOAJ
AND è presente nella Directory of Open Access Journals (DOAJ), che indicizza le riviste scientifiche e accademiche open access conformi agli standard internazionali di qualità.
Indicizzazione e discoverability
AND è indicizzata e/o presente in:
- OAJI - Open Academic Journal Index
- ResearchBib - Academic Resource Index
- CiteFactor - Academic Scientific Journals
- EBSCO Publishing
- LivRe - Revistas de livre acesso
- ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences
- ULRICH’S – Global Serials Directory
- IPIndexing - Indexing Portal
- EuroPub - Directory of Academic and Scientific Journals
- Google Scholar
- APeJ - Academic Publications eJournal
- BASE - Bielefeld Academic Search Engine
- JURN - Search tool for open-access content
Copyright & Licensing
I contenuti sono pubblicati in Open Access con licenza CC BY 4.0.
Gli autori mantengono i diritti d’autore e possono archiviare preprint, postprint e Version of Record senza embargo.