Spazi da ripensare

A Terni, gli studenti immaginano e disegnano il “domani” di alcuni ambiti urbani

  • Nicola Minelli Iscom Group, Bologna, Italia
  • Giacomo Pizzardi Iscom Group, Bologna, Italia
  • Roberto Bonaiuti Iscom Group, Bologna, Italia
  • Roberto Meloni Comune di Terni, Italia
Parole chiave: Rigenerazione Urbana, Design Collaborativo, Periferie, Agopuntura Urbana

Abstract

Il contributo presenta l’esperienza del workshop progettuale promosso nell’ambito del programma Interest del Comune di Terni, finalizzato alla rigenerazione urbana di alcune aree periferiche strategiche. L’iniziativa, organizzata da Iscom Group in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ha coinvolto 15 studenti del corso di laurea in Design in un processo formativo e sperimentale volto a elaborare proposte per tre micro-aree urbane marginali: Alterocca, Martiri della Libertà e Gruber. Il percorso si è articolato attraverso fasi di analisi, sopralluoghi e restituzioni grafiche, supportati da contributi di esperti esterni, e ha prodotto concept progettuali caratterizzati da approcci inclusivi e multidisciplinari. Tra i temi emergenti si evidenziano la ricucitura del tessuto urbano tramite nuovi percorsi pedonali e dispositivi di orientamento, l’introduzione di elementi naturali per migliorare il microclima e la qualità ambientale, e l’uso di interventi puntuali e reversibili di “agopuntura urbana” capaci di attivare nuove forme di socialità e fruizione. I risultati, presentati pubblicamente a Terni nel maggio 2025, hanno mostrato l’efficacia di un modello collaborativo tra amministrazione pubblica, saperi accademici e competenze professionali, in grado di generare visioni innovative per la città contemporanea e di valorizzare il ruolo attivo dei giovani nella costruzione di un “domani da progettare”.

Pubblicato
2025-06-30
Come citare
Minelli, N., Pizzardi, G., Bonaiuti, R., & Meloni, R. (2025). Spazi da ripensare: A Terni, gli studenti immaginano e disegnano il “domani” di alcuni ambiti urbani. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 1(47), 46-54. Recuperato da https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/683