Tra spazio, formazione e trasformazione urbana
Abstract
Il contributo analizza l’esperienza del workshop di progettazione promosso a Terni nell’ambito del progetto Interest, mettendo in luce come la convergenza tra progettazione partecipata, approccio transdisciplinare e didattica esperienziale possa generare nuove pratiche di rigenerazione urbana. L’iniziativa ha evidenziato il ruolo attivo dell’università non solo come luogo di produzione di conoscenza teorica, ma anche come infrastruttura educativa e civica capace di sperimentare modelli operativi collaborativi, radicati nei contesti locali e orientati alla trasformazione territoriale. I progetti sviluppati dagli studenti hanno affrontato con creatività temi quali mobilità lenta, inclusione sociale, biodiversità, identità narrativa dei luoghi e accessibilità, dimostrando come il design dello spazio pubblico possa agire come dispositivo di attivazione, connessione e cura. La metodologia adottata, ispirata alle logiche del design thinking e dei living labs, ha permesso di combinare osservazione diretta, visione prospettica e prototipazione leggera, offrendo risposte efficaci a contesti urbani complessi. L’esperienza ha inoltre rafforzato il valore formativo del design come pratica culturale e politica, contribuendo a sviluppare nei partecipanti consapevolezza del ruolo etico e civico del progettista. In conclusione, il workshop si propone come modello replicabile di cooperazione tra università, comunità e amministrazioni locali, capace di attivare processi di innovazione culturale e sociale e di promuovere nuove forme di cittadinanza attiva.
Riferimenti bibliografici
- Bianchetti, C. (2016). Urban planning and the public sphere [Urbanistica e sfera pubblica]. Donzelli.
- Clementi, A. (2013). The public city: The urban project as a common good [La città pubblica. Il progetto urbano come bene comune]. Gangemi.
- Gehl, J. (2010). Cities for people. Island Press.
- Indovina, F. (2017). From the diffused city to possible urbanity [Dalla città diffusa all’urbanità possibile]. FrancoAngeli.
- Lupetti, M., & Ciuccarelli, P. (2019). Visual communication design [Design della comunicazione visiva]. Pearson.
- Manzini, E. (2015). Design, when everybody designs: An introduction to design for social innovation. MIT Press.
- Margolin, V., & Margolin, S. (2002). A “social model” of design: Issues of practice and research. Design Issues, 18(4), 24–30.
- Tosi, M. C. (2014). Dwelling in proximity: Spaces, projects and practices [Abitare la prossimità: Spazi, progetti e pratiche]. Quodlibet.

Copyright (c) 2025 Autore/i

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.